Obiettivi progettuali:

Il progetto è stato avviato nel 2024, con il sostegno integrale di un patrocinatore filantropo angolano, ha come obiettivo principale non solo lo sviluppo di talenti musicali, ma anche l’utilizzo della musica come strumento di intervento sociale. Il progetto si propone di coinvolgere bambini e giovani provenienti da contesti svantaggiati, offrendo loro la possibilità di partecipare a programmi formativi musicali che stimolino la creatività, l’autodisciplina e l’inclusione sociale. La musica diventa così un mezzo per prevenire il rischio di marginalizzazione, favorendo il miglioramento delle competenze personali e sociali. Contestualmente, il progetto intende creare opportunità di carriera per i talenti musicali angolani, dando loro accesso a un percorso di professionalizzazione attraverso la creazione di un’orchestra sinfonica. In questo modo, la musica diventa una via per l’integrazione sociale, la crescita professionale e il rafforzamento della cultura angolana.

Attività realizzate:

Per concretizzare il progetto “Orchestra Sinfonica di Angola AKUA KISSANJI”, sono state realizzate diverse attività cruciali. In primo luogo, dopo il fondamentale coinvolgimento del patrocinatore filantropo, è stato avviato l’accompagnamento per la costituzione dell’Associazione Musicale, con il supporto di esperti legali e amministrativi per completare tutte le pratiche necessarie alla fondazione dell’orchestra. Sono state gestite anche le pratiche amministrative per ottenere le autorizzazioni ufficiali e il riconoscimento istituzionale.

È stato inoltre individuato e adeguato un spazio per la sede dell’orchestra, con l’affitto, la ristrutturazione e l’allestimento di strutture idonee per le prove e la formazione. È stata anche organizzata la convergenza di musicisti angolani, tra cui professionisti locali e giovani talenti, per unirli in un ambiente formativo e di crescita professionale.

Il progetto ha aderito al programma mondiale “El Sistema” fondato nel Venezuela, al fine di creare una rete globale di sostegno. Sono stati avviati programmi educativi nei quartieri periferici delle principali città dell’Angola, con l’organizzazione di operatori e animatori musicali per promuovere iniziative di educazione musicale tra i giovani.

Un concerto inaugurale nazionale è stato organizzato per lanciare ufficialmente l’orchestra, seguito da esibizioni promozionali in vari eventi, per aumentare la visibilità e raccogliere fondi. Inoltre, sono state avviate campagne per borse di studio all’estero per i talenti angolani, insieme a un programma di acquisto e donazione di strumenti musicali per i partecipanti. Queste attività sono fondamentali per garantire il successo e la sostenibilità del progetto a lungo termine.

Attualmente l’Orchestra Sinfonica funziona regolarmente, la formazione dei talenti è continua, sia localmente sia con borsisti in Europa, l’educazione musicale inclusiva per bambini e giovani avanza e le esibizioni, anche in piccole ensemble ha un ricco calendario.

Costo progettuale:

93.443 euro

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I campi obbligatori sono contrassegnati con *