Obiettivi progettuali:

Il progetto ha avuto come obiettivi il contrasto della fame della povertà nelle aree circostanti il fiume Cubango, in Angola. È stato creato un centro di piscicoltura con una produzione di 150 kg di pesce al giorno, concentrandosi sulla Tilapia, un pesce resistente ed economico. L’iniziativa ha offerto un’alternativa sostenibile all’agricoltura di sussistenza, spesso colpita dalla siccità, creando opportunità di lavoro per le famiglie locali. Oltre a soddisfare il fabbisogno alimentare, il progetto ha fornito formazione tecnica in allevamento, produzione di mangimi e distribuzione del pesce, promuovendo l’imprenditorialità locale. Circa 53 collaboratori hanno beneficiato direttamente, mentre circa 300 persone delle famiglie rurali hanno avuto vantaggi indiretti. Il progetto ha creato una rete di micro-imprese locali che hanno contribuito alla distribuzione del pesce, migliorando le condizioni di vita e promuovendo l’autosufficienza alimentare.

Attività realizzate:

Le attività sono state di realizzazione delle infrastrutture e impiantistica: costruzione di 1 vasca per la produzione di uova e avannotti, 3 vasche grandi per la crescita e maturazione dei pesci, creazione di un edificio con l’area di produzione e stoccaggio delle razioni per i pesci, con annessi ufficio, magazzino e foresteria; l’installazione di un sistema di canalizzazione dell’acqua di fiume con pompe solari per garantire l’ossigenazione e il continuo afflusso d’acqua; l’allestimento di un impianto solare da 6,0 KW per la produzione di energia elettrica, con lampioni solari per l’illuminazione dell’area; acquisto di attrezzature per la gestione quotidiana dell’allevamento (carriole, secchi, guanti, stivali, ecc.), bilance meccaniche per la pesatura, paranco per la movimentazione, 300 casse termiche per la distribuzione, con ghiaccioli termici per il trasporto del pesce, acquisto di un mezzo di trasporto per la gestione del progetto. Tutto è stato lasciato in dotazione al personale locale che ha dato continuità e il progetto continua ancora oggi. Per completare l’intervento è stata fornita formazione e accompagnamento, con un tecnico con varie missioni di servizio, che ha provveduto a selezionare il personale, formarlo e accompagnarlo. La gestione amministrativa del progetto è rimasta con CCEV, mentre il monitoraggio in loco è stata eseguita per mezzo di un partner locale.

Costo progettuale:

132.563 euro

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

I campi obbligatori sono contrassegnati con *